Trompe l'oeil
Il Trompe l'oeil è un Arte antica "senza tempo".
Ancora oggi, nonostante la tendenza sia il minimalismo,il fascino del trompe l'oeil è immutabile.
Chi non si è fermato ad ammirare almeno per un secondo una veduta ,uno scorcio di vita reale o una finta finestra ?
Il nostro paese è ricchissimo di palazzi,strade,siti archeologici impreziositi da quest'arte.
Non ho iniziato da subito a dipingere trompe l'oeil,ma intrapreso il percorso ho continuato..mi ha affascinato immediatamente!
Talmente suggestivo da trasportare lo spettatore in un mondo immaginario.
Ma come nasce un trompe l'oeil?
L'idea segue le indicazioni dettate dalla committenza o è semplicemente libera fantasia dell'artista.
Si realizza su vari supporti: tela,parete,soffitti,porte,pannelli..anche strade.
La street art è senza dubbio l'esempio più originale, creativo e spettacolare legato a questo genere artistico.che adoro!
Il trompe l'oeil di cui vi parlerò è su tela,2x2m ed è stato realizzato recentemente per un'evento a cui ho partecipato.
Solitamente focalizzo, dapprima, l'attenzione su un dettaglio che voglio realizzare e intorno a questo costruisco l'intera scena.
In questo caso ho scelto la balaustra,in prospettiva .
Il progetto è fondamentale per delineare gli spazi e segnare i giusti equilibri , pesi di forme e luci : essenziali per raggiungere l'armonia d'insieme.
Per via della mia formazione artistica (scenografia) la costruzione architettonica e l'illusione della profondità non è lasciata al caso,ma subisce uno studio approfondito.
La partenza,in questo caso, è la tela grezza che intelaio e dopo un processo d'imprimitura è pronta per essere dipinta.
Ancora oggi, nonostante la tendenza sia il minimalismo,il fascino del trompe l'oeil è immutabile.
Chi non si è fermato ad ammirare almeno per un secondo una veduta ,uno scorcio di vita reale o una finta finestra ?
Il nostro paese è ricchissimo di palazzi,strade,siti archeologici impreziositi da quest'arte.
Non ho iniziato da subito a dipingere trompe l'oeil,ma intrapreso il percorso ho continuato..mi ha affascinato immediatamente!
Talmente suggestivo da trasportare lo spettatore in un mondo immaginario.
Ma come nasce un trompe l'oeil?
L'idea segue le indicazioni dettate dalla committenza o è semplicemente libera fantasia dell'artista.
Si realizza su vari supporti: tela,parete,soffitti,porte,pannelli..anche strade.
La street art è senza dubbio l'esempio più originale, creativo e spettacolare legato a questo genere artistico.che adoro!
Il trompe l'oeil di cui vi parlerò è su tela,2x2m ed è stato realizzato recentemente per un'evento a cui ho partecipato.
Solitamente focalizzo, dapprima, l'attenzione su un dettaglio che voglio realizzare e intorno a questo costruisco l'intera scena.
In questo caso ho scelto la balaustra,in prospettiva .
Il progetto è fondamentale per delineare gli spazi e segnare i giusti equilibri , pesi di forme e luci : essenziali per raggiungere l'armonia d'insieme.
Per via della mia formazione artistica (scenografia) la costruzione architettonica e l'illusione della profondità non è lasciata al caso,ma subisce uno studio approfondito.
La partenza,in questo caso, è la tela grezza che intelaio e dopo un processo d'imprimitura è pronta per essere dipinta.
Dettate le linee guida la mia attenzione è rivolta ai colori.
Prevalentemente utilizzo i pigmenti naturali poichè conferiscono al dipinto un'atmosfera calda e decisa "piena di vita" che per mio gusto personale altri colori non raggiungono.
(Ovviamente è un mio parere).
Trovati i colori inizia il divertimento!
Passaggio dopo passaggio la scena,l'atmosfera, i particolari inseriti prendono vita ,non a caso molti la definiscono una "magia".
Ogni artista ha la sua ricetta,la sua sensibilità pittorica,la sua formazione culturale e queste caratteristiche sono limpidamente espresse nella sua arte.
La mia sensibilità pittorica è legata in modo inscindibile a una serie di concetti,ma in modo particolare la mia ricerca è rivolta a raggiungere: armonia, leggerezza, morbidezza d'insieme e carattere.
Se sarò riuscita nell'intento..saprete dirmelo voi.
Tavolozza dei colori principali:
Commenti
Posta un commento